CARA INSEGNANTE, CARO INSEGNANTE,
alcuni di voi già ci conoscono e ci auguriamo che la cosa sia considerata positiva da tutti voi. Sono ormai sette anni che L’isola che c’è è presente sul territorio cittadino con le sue attività didattiche rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole. Negli ultimi tre anni, inoltre, le nostre proposte sono state apprezzate anche da insegnanti di altre regioni. Chi di voi già ci conosce, sa bene che il nostro obiettivo principale è quello di progettare proposte educativo didattiche adatte alle esigenze specifiche di ogni realtà in cui operiamo. È per questo che, quando ciò risulta possibile, preferiamo conoscere personalmente coloro che ci interpellano per meglio capire le esigenze e gli obiettivi che desiderano raggiungere.
La qualità del servizio offerto è un’altra delle necessità che contraddistinguono il nostro lavoro e anche quando le professionalità impegnate in un evento non dipendano sempre da noi, cerchiamo ugualmente di garantire un lavoro qualitativamente elevato. Chi meglio di voi sa che la scuola moderna sta cambiando, che i linguaggi utilizzati per insegnare stanno variando col variare delle nostre abitudini comunicative quotidiane, che i programmi didattici sono variati e che le richieste e le offerte formative hanno subito un’accelerazione notevole e L’isola che c’è ha scelto di preparare il proprio personale in maniera approfondita e mirata attraverso la frequenza di due corsi di formazione, uno di primo livello teso a selezionare sul campo il personale idoneo e uno di secondo livello per aumentare la professionalità dei nostri esperti.
Prima di lasciarvi alla lettura delle nostre proposte, volevamo comunicare a voi che ci avete aiutato a crescere e a migliorare, che L’isola che c’è ha allargato i propri orizzonti. Da quest’anno i nostri operatori specializzati saranno presenti nei reparti pediatrici dell’Ospedale Villa San Pietro di Roma avendo vinto un bando del Comune di Roma e all’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli avendo vinto un bando della Provincia di Roma. Per concludere vi segnaliamo che L’isola che c’è opera anche nel mondo delle Biblioteche e degli Archivi avendo avviato delle collaborazioni con Biblioteche Statali e Archivi privati per la loro riorganizzazione e informatizzazione, tra cui l’archivio della Fondazione Isa e Giorgio de Chirico.
Certi che sia fondamentale una conoscenza diretta per stabilire un rapporto di fiducia e stima, vi invitiamo a contattarci, saremo lieti di rivedere volti noti e amici oppure di offrire le nostre proposte a chi ancora non ci conosce.
Con stima
Tiziana e Massimiliano